Il simbolo più utilizzato nei monumenti al donatore è alla base di Lavazza ¡Tierra! di Daniel Ost
Il simbolo più utilizzato nei monumenti al donatore è sicuramente costituito dalle due mani aperte a polsi accostati e la goccia di sangue che cade.
Non c’è modo migliore di rendere l’idea della donazione di sangue e del suo valore.
Lavazza ¡Tierra! ha compreso la potenza del simbolo sostituendo la goccia di sangue con il chicco di caffè (nel manifesto anche la tazzina) e così viene spiegato dall’azienda il progetto:
Per questa occasione, Lavazza ha scelto di collaborare con il flower designer di fama internazionale Daniel Ost per dare vita a un’evocativa opera d’arte.
Lavazza insieme con l’artista ha pensato di realizzare un’installazione che rappresentasse in maniera visiva il concept da cui nasce ¡Tierra!, la collezione di miscele Lavazza con le più alte certificazioni al livello biologico e sostenibile. Nei giorni della Milano Green Week, Lavazza e Ost hanno portato in Piazza XXV Aprile una scultura floreale sul tema del caffè in cui due mani si aprono per accoglierne un chicco.
L’opera è stata realizzata interamente con materiali naturali come schiuma floreale e muschio, mentre il chicco è stato ricoperto di piante quali Kalanchoe o Heuchera.